Seguici su
Cerca

Presentare domanda per bonus economici

Servizio Attivo
Il servizio "Presentare domanda per bonus economici" permette ai cittadini con requisiti idonei di richiedere sovvenzioni per ridurre le spese su specifici servizi e beni, garantendo un sostegno economico mirato.

Richiesta bonus economici

A chi è rivolto

Ai nuclei famigliari con una attestazione ISEE di bassa fascia, residenti nel territorio Comunale.

Descrizione

Il servizio "Presentare domanda per bonus economici" permette ai cittadini con requisiti idonei di richiedere sovvenzioni per ridurre le spese su specifici servizi e beni, garantendo un sostegno economico mirato.

Come fare

Per richiedere il contributo, è necessario presentare un’istanza online accedendo tramite le proprie credenziali SPID o CIE, oppure in alternativa è possibile presentare l'istanza anche presso l'Ufficio Protocollo del Comune utilizzando il modello predisposto. Alla domanda devono essere allegati:

  • Attestazione ISEE in corso di validità;
  • Documentazione che attesti la spesa sostenuta o da sostenere, per la quale si chiede il contributo.
Il richiedente dovrà inoltre sostenere un colloquio con l’Assistente Sociale, il quale elaborerà una relazione dettagliata da trasmettere al Responsabile del Servizio, includendo:
  • Condizione personale dell’interessato, comprese situazione sanitaria, giudiziaria e rapporti con i servizi sociali;
  • Composizione del nucleo familiare, con attenzione alla presenza di minori, anziani, disabili o persone in difficoltà;
  • Contesto abitativo e sociale;
  • Situazione lavorativa;
  • Capacità economica del nucleo familiare, basata sull’ISEE e su altri indicatori del tenore di vita;
  • Disponibilità di risorse economiche e sociali della famiglia.
Il Responsabile del Servizio, dopo aver valutato la relazione sociale e verificato i requisiti, determina l’ammontare del contributo sulla base della percentuale ISEE e della spesa documentata, salvo diversa quantificazione formulata dall’Assistente Sociale.  

Tipologie di bonus:

  • Pagamento bollette insolute
  • Pagamento finanziamenti insoluti
  • Spese funerarie
  • Spese di trasloco per sfratto
  • Pagamento affitto arretrato
  • Spese sanitarie

Importo del contributo

  • Se l’importo è inferiore o pari a € 400,00, il Responsabile del Servizio provvede direttamente all’impegno di spesa e alla liquidazione del contributo.
  • Se l’importo è superiore a € 400,00, viene predisposta una proposta di delibera da sottoporre all’approvazione della Giunta Comunale.

Modalità di erogazione

Il contributo viene erogato in un’unica soluzione, preferibilmente direttamente al creditore del beneficiario (es. fornitore di energia, gas, beni alimentari). Se ciò non è possibile, il contributo viene versato al richiedente, che dovrà fornire documentazione contabile per dimostrarne l’utilizzo. Per le utenze domiciliari su conto corrente bancario o postale, il contributo può essere erogato tramite bonifico diretto sul conto intestato al richiedente.

Cosa serve

Per richiedere il servizio, è necessario:

  • Compilare il modello di domanda, disponibile online tramite il portale del Comune o presso l'Ufficio Protocollo;
  • Attestazione ISEE in corso di validità;
  • Documentazione che attesti la spesa sostenuta o da sostenere, per la quale si richiede il contributo.
Inoltre, il richiedente dovrà sostenere un colloquio con l'Assistente Sociale, che fornirà una relazione valutativa al Responsabile del Servizio.

Cosa si ottiene

Al termine della procedura, se i requisiti sono soddisfatti, il richiedente ottiene un contributo economico per ridurre la spesa sostenuta per servizi o beni specifici. L'importo del contributo viene determinato in base alla valutazione sociale e al valore ISEE, con erogazione diretta al beneficiario o ai creditori (ad esempio, fornitori di utenze).

Tempi e scadenze

Il risultato della procedura sarà comunicato entro un termine massimo di 15 giorni dalla presentazione della domanda

15GG
Tempi Rilascio esiti
Il risultato della procedura sarà comunicato entro un termine massimo di 15 giorni dalla presentazione della domanda

Quanto costa

Gratuito

€ 0,00

Accedi al servizio

Richiesta bonus economici

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.  

Contatti

Ufficio Protocollo
Indirizzo: Via Francesco Crispi, 289, 98021 Alì Terme ME

Telefono:
0942 7101
PEC:
protocollo@pec.comune.aliterme.me.it
Contatti generali
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Indirizzo: Via Francesco Crispi, 289, 98021 Alì Terme ME

Telefono:
0942.7101
PEC:
protocollo@pec.comune.aliterme.me.it
Argomenti:Pagina aggiornata il 10/03/2025


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri